NOVITÀ RIGUARDANTI LA FATTURA ELETTRONICA DAL 2023
Riepiloghiamo le novità in tema di fatturazione elettronica per l’anno 2023 per contribuenti forfettari, minimi, associazioni e medici/sanitari. […]
Riepiloghiamo le novità in tema di fatturazione elettronica per l’anno 2023 per contribuenti forfettari, minimi, associazioni e medici/sanitari. […]
Tra le disposizioni più attese della Legge di Bilancio vi è certamente l’ampliamento della platea dei soggetti che possono accedere al regime forfettario, ampliamento che avviane attraverso l’innalzamento del limite di ricavi/compensi consentito per l’accesso per l’accesso al regime stesso. È però presente anche un “rovescio della medaglia”, ossia una previsione che colpisce i soggetti [...]
L’articolo 19, comma 1, D.P.R. 633/1972 prevede che “Il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’ anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento [...]
Gli acquisti sul mercato nazionale senza Iva possono essere effettuati dall’esportatore abituale nei limiti di un importo annuo, definito “plafond”, che si determina verificando l’ammontare complessivo delle operazioni di vendita non imponibili ai fini dell’imposta sul valore aggiunto effettuate nel periodo di imposta precedente. […]
Con la Legge Finanziaria per l’anno 2015 (L. 190/2014) il Legislatore – con l’intento di arginare il fenomeno della c.d. “evasione da riscossione” in ambito Iva – ha introdotto il meccanismo della scissione dei pagamenti (più comunemente definito “split payment”) inserendo un nuovo articolo 17-ter all’interno del D.P.R. 633/1972. […]
Lo scorso 1° ottobre 2022 è terminato il periodo transitorio previsto a seguito dell’introduzione dell’obbligatorio utilizzo della fattura elettronica per i contribuenti forfettari: la fattura dovrà infatti essere emessa, in via generale, entro il dodicesimo giorno successivo a quello di effettuazione dell’operazione. […]
Il termine di presentazione della dichiarazione Iva 2022 relativa all’anno 2021 scadrà nel termine ordinario del 30 aprile 2022, prorogato al 2 maggio in quanto primo giorno non festivo successivo ed incide direttamente sulla detrazione IVA acquisti. Vediamo pertanto quali sono le conseguenze sotto il profilo della detrazione Iva delle fatture di acquisto riferite al [...]
In una precedente informativa abbiamo trattato il tema degli obblighi dell’esportatore abituale il quale per poter utilizzare il proprio “plafond” deve inviare telematicamente la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle entrate, la quale rilascia apposita ricevuta. […]
Con parere prot. n. 339242 del 1° dicembre 2021, l’Agenzia delle entrate ha ritenuto che, ai fini dell’aggiornamento degli elenchi riepilogativi Intrastat imposto da recenti regolamenti unionali, per ragioni di semplificazione nei riguardi dei contribuenti e di economia procedimentale, sia opportuno intervenire con un unico provvedimento da adottarsi in applicazione della previsione recata dall’articolo 50, [...]
Dal 2022 cambiano le regole per l’invio della comunicazione delle operazioni transfrontaliere, ossia le operazioni attive e passive che hanno come controparte un soggetto non residente o stabilito nel territorio dello stato (il cosiddetto “esterometro”). […]