NOVITÀ RIGUARDANTI LA FATTURA ELETTRONICA DAL 2023
Riepiloghiamo le novità in tema di fatturazione elettronica per l’anno 2023 per contribuenti forfettari, minimi, associazioni e medici/sanitari. […]
Riepiloghiamo le novità in tema di fatturazione elettronica per l’anno 2023 per contribuenti forfettari, minimi, associazioni e medici/sanitari. […]
Lo scorso 1° ottobre 2022 è terminato il periodo transitorio previsto a seguito dell’introduzione dell’obbligatorio utilizzo della fattura elettronica per i contribuenti forfettari: la fattura dovrà infatti essere emessa, in via generale, entro il dodicesimo giorno successivo a quello di effettuazione dell’operazione. […]
Per effetto della disposizione contenuta nel comma 2 del recente articolo 18, D.L. 36/2022 (il cosiddetto “Decreto PNRR2” pubblicato nella G.U. n. 100 del 30 aprile 2022) vengono abrogate le specifiche previsioni contenute nel comma 3, articolo 1, D.Lgs. 127/2015, al fine di eliminare le ipotesi di esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica previste per i [...]
In una precedente informativa abbiamo trattato il tema degli obblighi dell’esportatore abituale il quale per poter utilizzare il proprio “plafond” deve inviare telematicamente la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle entrate, la quale rilascia apposita ricevuta. […]
Dal prossimo 1° ottobre 2021 anche gli scambi con la Repubblica di San Marino dovranno essere documentati tramite fattura elettronica, al pari degli scambi interni. Ora, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 211273 del 5 agosto 2021 vengono forniti i dettagli operativi per la gestione di tale adempimento. […]
Con l’articolo 12-novies, D.L. 34/2019 (Decreto Crescita) l’Agenzia delle entrate ha stabilito che con procedure automatizzate si debba procedere all’integrazione delle fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) che non recano l’indicazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo, ma per le quali l’imposta risulta dovuta e, nei casi di ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta, [...]
Complice anche la situazione emergenziale in atto, tanto la disciplina della fatturazione elettronica quanto quella dei corrispettivi telematici stentano a trovare una definitiva consacrazione. Infatti, sono ancora diversi gli aspetti che per effetto di proroghe e/o modifiche legislative devono ancora trovare una applicazione, per così dire, “a regime”. Vediamo, pertanto, di riepilogare di seguito quegli [...]
A distanza di quasi due mesi dalla sua emanazione, è avvenuta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (la n. 262 del 22 ottobre 2020) del Decreto n. 132 del 24 agosto 2020 con il quale il Ministero dell’economia e delle finanze ha fissato le regole in tema di rifiuto delle fatture elettroniche da parte della P.A:. [...]
Con il recente provvedimento direttoriale prot. n. 166579/2020 del 20 aprile 2020 l’Agenzia delle entrate, in considerazione dell’attuale situazione emergenziale dovuta alla crisi epidemiologica Covid-19 e recependo anche le istanze degli operatori e delle associazioni di categoria, ha modificato i termini di utilizzo della nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica approvate con il [...]
Secondo un recente chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate (si tratta della risposta a interpello n. 528/2019), il ritardato invio della fattura elettronica è oggetto di sanzione in misura fissa, anche nel caso in cui l’imposta sia stata liquidata correttamente. […]