BENEFICI PREMIALI ISA PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2022

Con provvedimento n. 140005/2023 del 27 aprile scorso l’Agenzia delle entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale cui sono collegati i benefici premiali (previsti dall’articolo 9-bis, D.L. 50/2017), confermando l’impianto già applicabile per i periodi d’imposta precedenti. […]

SCADE AL 31 MAGGIO 2023 IL TERMINE PER ESTROMETTERE GLI IMMOBILI DALLE DITTE INDIVIDUALI

La Legge di Bilancio per l’anno 2023 (articolo 1, commi da 100 a 106 della L. 197/2022) ha riproposto alcuni provvedimenti di fuoriuscita agevolata dei beni (in particolare) immobili dalla sfera dell’impresa: assegnazione, cessione ai soci, trasformazione in società semplice ed estromissione dalla ditta individuale. […]

NUOVO REGIME PATENT BOX: I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 5/E/2023 e il provvedimento prot. 52642 del 24 febbraio 2023, ha fornito chiarimenti e introdotto modifiche alla nuova disciplina patent box, di cui all’articolo 6, D.L. 146/2021 e s.m.i. […]

Share [...]</p></body></html>

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2023 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 12 del 1° febbraio 2023 l’Istituto nazionale di previdenza sociale ha commentato le aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione Separata (ai sensi dell’articolo 26, comma 2, L. 335/1995) in vigore per il periodo di imposta 2023. […]

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2023 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Con la circolare n. 19 del 10 febbraio 2023 l’Istituto nazionale di previdenza sociale ha commentato le aliquote contributive per gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti in vigore per il periodo di imposta 2023. […]

Share Button

STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

Il libro giornale, il libro inventari, il registro dei beni ammortizzabili, i registri previsti ai fini Iva e, in generale, tutte le scritture contabili possono essere tenuti, alternativamente: in modalità analogica (cartacea); in modalità digitale (sostitutiva di quella cartacea). I registri contabili (detti anche libri contabili) previsti dal codice civile e dalla normativa fiscale ai [...]

VERIFICHE CONTABILI DI INIZIO PERIODO D’IMPOSTA

Con l’apertura del periodo d’imposta 2023 occorre verificare: la sussistenza dei requisiti necessari per continuare ad adottare: la tenuta della contabilità semplificata, da parte di imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali; le liquidazioni trimestrali Iva, da parte di imprese e lavoratori autonomi; la percentuale del pro rata generale “definitivo” ai fini Iva [...]

REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE “ORIZZONTALE” DEI CREDITI FISCALI

Le compensazioni “orizzontali” dei crediti fiscali (sono tali le compensazioni di un credito con un debito di natura diversa) sono da diversi anni soggette a numerose limitazioni: i vincoli maggiori riguardano da sempre i crediti Iva, ma nel tempo sono state introdotte limitazioni anche con riferimento agli altri tributi, non dimenticando poi il blocco alla [...]

DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI AVVISI BONARI

La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) introduce, nel contesto della c.d. pace fiscale, la possibilità di procedere alla definizione, con modalità agevolate, delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato (c.d. avvisi bonari), relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021, per le [...]

LA ROTTAMAZIONE DEI CARICHI AFFIDATI ALL’AGENTE DELLA RISCOSSIONE E LO STRALCIO DEI DEBITI FINO A 1.000 EURO

L’articolo 1, commi 231-252, L. 197/2022 ripropone la rottamazione dei carichi derivanti da ruoli, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito consegnati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La modulistica utile alla presentazione delle istanze di rottamazione dei ruoli sarà pubblicata sul sito web dell’Agenzia delle entrate-Riscossione entro il 21 [...]

Torna in cima